Seconda Sinfonia in do maggiore


Musica: Franco Alfano (1876 - 1954)
  1. Allegro sostenuto
  2. Largo
  3. Solenne. Pomposo: Allegro alla marcia
Organico: 3 flauti (3 anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, tamburo basco, tamburo militare, triangolo piatti, grancassa, tam-tam, xilofono, glockenspiel, celeste, 2 arpe, pianoforte, archi
Composizione: 1931 - 1932
Edizione: Tip. musicale F.lli Amprimo, Torino, 1932
Guida all'ascolto (nota 1)

La Seconda sinfonia, di Franco Alfano, fu eseguita la prima volta a Roma, all'Augusteo, sotto la direzione di B. Molinari, nel 1933. «Le opere strumentali dell'Alfano» dice il Della Corte (Ritratto di Franco Alfano, Paravia) «sono interamente sue e musicali», e questa della sinfonia «non è musica polemica né d'avanguardia né di ritorni. Non è musica alla moda; non porta maschera antica, né belletto moderno. Ed è musica d'oggi».

«L'Allegro vivo sembra cantare l'urgenza della vita, il vorticoso vento che rapisce e trascina, la vicenda or lieta or triste degli eventi, che il saggio, il probo, domina con la volontà e accetta o allontana o subisce. Nel corso della ripresa due misure d'Andante, breve parentesi nel corso delle veloci visioni, presentano la cellula d'un pensiero che più tardi gioverà. Il Largo è la meditazione di chi, in mezzo la via, ripensi al passato, scruti l'avvenire, interroghi il proprio cuore. Il peso degli eventi non è lieve, ma lo scoramento, appena si accenni, è fugato dall'ideale costante. Quasi un monologo, nel quale confluiscono immagini lontane e sempre care, nostalgie e speranze».

L'ultima parte afferma la «vittoria dell'anima » ed è «un canto di letizia: ma canto umano e dunque non di solitudine. Attorno a colui che ha creduto, lottato, vinto, s'affolla l'umanità ammirata e partecipe alla vittoria... Improvvisamente, nello sfolgorio del trionfo, il pensiero ricorre a un'ora ormai lontana. La cellula dell'Andante del primo tempo germina riflessioni. Un monito risuona quasi religiosamente. Più vivida la gioia inebbria poi le anime. Quasi un lieve ritmo di danza, agile e rapido, conduce alla trionfale conclusione del dramma e dell'opera».


(1)  Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Basilica di Massenzio, 13 settembre 1946


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 22 febbraio 2017