Sicilienne in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 78


Musica: Gabriel Fauré (1845 - 1924)
Organico: violoncello, pianoforte
Composizione: 1898
Prima esecuzione: Parigi, Salle Érard, 16 aprile 1898
Edizione: Metzler & Co., Londra, 1898
Dedica: William Barclay Squire

Utilizzato anche nella suite da Pelléas et Mélisande, op. 80
Guida all'ascolto (nota 1)

Oltre alle due Sonate per violoncello e pianoforte, appartenenti alla piena maturità di Fauré e annoverate tra le opere francesi più importanti del genere, il compositore scrisse per la stessa formazione strumentale una serie di pezzi di minori dimensioni. Alcuni di questi sono pagine di circostanza, fogli d'album concepiti come un omaggio ad amici o brani richiesti da editori che intendevano trarre profitto dall'originalissima vena melodica dell'autore. Ma ciò che non viene mai meno, neppure in queste pagine in qualche modo "minori", sono il lirismo - tratto distintivo di tutta l'opera di Fauré - e il tipico riserbo intimista, aspetti imprescindibili di una sensibilità raffinata ed elitaria.

La Sicilienne op. 78 è tra i pezzi più familiari di questo repertorio. Le sue origini risalgono al 1893, quando Fauré preparò uno schizzo orchestrale per le musiche di scena che avrebbero dovuto accompagnare una produzione del Bourgeois gentilhomme di Molière. Il teatro però fallì prima della rappresentazione e la partitura non venne portata a termine. Fauré recuperò più tardi, nel 1898, quanto aveva scritto trasformandolo in un brano per violoncello e pianoforte, destinato al violoncellista Joseph Hollmann. Allo stesso tempo incaricò l'allievo Charles Koechlin di orchestrarlo per inserirlo tra le musiche di scena di una produzione londinese del Pelléas etMélisande di Maeterlinck. Così la Sicilienne divenne l'introduzione alla scena della fontana, all'inizio del secondo atto, e in questa veste debuttò al Prince of Wales' Theatre di Londra il 21 giugno 1898, con Fauré stesso nelle vesti di direttore d'orchestra. Ma a divenire universalmente nota fu la versione per violoncello e pianoforte. Una melodia fluida, quasi ipnotica, si dipana creando un'atmosfera malinconica; è musica nostalgica per eccellenza, fortemente evocativa, che sembra rinviare a una Sicilia solamente sognata, un luogo indefinito e immaginario.

Claudio Toscani


(1) Testo tratto dal libretto inserito nel CD allegato al n. 261 della rivista Amadeus


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 13 febbraio 2014