Concerto grosso in si bemolle maggiore, op. 3 n. 2, HWV 313


Musica: Georg Friedrich Händel (1685 - 1759)
  1. Vivace (si bemolle maggiore)
  2. Largo (sol minore)
  3. Allegro (si bemolle maggiore)
  4. Menuet (si bemolle maggiore)
  5. Gavotte (si bemolle maggiore)
Organico: 2 oboi, 2 violini, 2 violoncelli; 2 violini, viola, 2 violoncelli, basso continuo
Composizione: 1716 - 1717 circa
Edizione: J. Walsh, Londra, 1734
Guida all'ascolto (nota 1)

Al contrario di Bach, questo Haendel strumentale appare proteso a quell'immediatezza spettacolare, a quel vibrante plasticismo che sembra vivere del respiro del pubblico e delle sue reazioni emotive e che trova la sua sede specifica nel teatro e nei grandi affreschi oratoriali. Pubblicati nel 1734 al culmine della carriera operistica di Haendel a Londra, i sei Concerti grossi op. 3, come del resto la rimanente produzione haendeliana di genere strumentale, offrono all'analisi morfologica una curiosa commistione di arcaismi corelliani, già scomparsi nella coeva e precedente produzione degl'Italiani (fatta forse eccezione per il serioso e old fashioned Benedetto Marcello) e di civetterie mondane e teatraleggianti. Da ciò quella relativa "durezza" di dettato rilevabile soprattutto negli stacchi polifonici, dove lo straordinario rilievo di un'invenzione motivica improntata ad una comunicatività squisitamente teatrale entra in attrito con procedimenti arcaicizzanti, e dove il segno vigoroso e sommario del grande affrescatore prevale su quello meditato e attento al particolare del pittore da cavalletto.

Ne risulta un procedere compositivo di getto, mirante al colpo d'occhio dell'insieme e all'"effetto" nel senso più squisitamente barocco del termine: con simulati gesti improvvisatori, come il gusto toccatistico e preludiante che caratterizza l'esordio dei violini di concertino, nel "Vivace" di quest'op. 3 n. 2, o la sprezzatura di quelle terzine degli oboi, che, nello stesso movimento, intervengono verso la fine a modificarne bruscamente l'andamento ritmico. Svagatezza preludiante impronta altresì l'intervento dei due violoncelli soli (quanti colori, e bizzarramente distribuiti, offre il quadro sonoro del concerto grosso haendeliano, pur limitato ai soli archi e a una coppia di oboi e a un fagotto!) nel "Largo", dominato dalla sensuale melodia, anzi, cavatina dell'oboe solo. A molcere la spigolosità contrappuntistica dell'"Allegro" (dove evidente è il condizionamento a un tipo di polifonia "all'italiana", dall'andamento rigido e stereotipato), sopravvengono i due movimenti conclusivi non esplicitamente, ma effettivamente ispirati a movimenti di danza, ricchi di fascino melodico e di lusinghe timbriche.

Giovanni Carli Ballola


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 10 ottobre 1984


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 11 novembre 2014