Don Quichotte

Commedia eroica in cinque atti

Musica: Jules Massenet (1842 - 1912)
Libretto: Henri Cain da Le Chevalier de la Longue-Figure di Jacques Le Lorrain
Ruoli: Organico: orchestra
Composizione: 1910
Prima rappresentazione: Monte Carlo, Opéra, 19 febbraio 1910
Edizione: Heugel & Cie., Parigi, 1910
Sinossi

Una scena di 'colore locale' apre il primo atto, cui segue l'entrata di Don Chisciotte accompagnato dal fedele Sancio, che si appresta a fare una serenata alla bella Dulcinea. L'hidalgo viene interrotto da un rivale che lo sfida a duello, ma la tenzone è evitata dalla stessa Dulcinea, che ordina a Don Chisciotte di riportarle una collana rubatale da alcuni briganti. Nel secondo atto assistiamo alla più celebre avventura di Don Chisciotte, la battaglia contro i mulini a vento; nel terzo atto il nostro eroe si batte contro i briganti e riconquista, non con la forza della spada ma per merito della propria eloquenza, la preziosa collana. Durante una grande festa (atto quarto), Don Chisciotte riporta a Dulcinea la collana e chiede la sua mano, suscitando l'ilarità generale; la donna lo respinge, ma ne è al contempo impressionata e lo congeda con dolcezza. L'atto si chiude su Sancio che arringa sdegnato gli astanti, poiché poc'anzi hanno malamente canzonato 'il cavaliere dalla lunga figura'. Atto quinto: Don Chisciotte sta morendo, per stanchezza, per malinconia e per il rifiuto di Dulcinea. Prima di spirare dona al fedele scudiero l'isola che gli ha promesso: è l'isola dei Sogni. Sancio piange disperato.

Guida all'ascolto (nota 1)

Giunto alle soglie della settantina, Jules Massenet si sentì irresistibilmente attratto dalla figura di Don Chisciotte, non tanto quale emblema di una moralità epico-visionaria, quanto come incarnazione di una classicità, eroica e sublime, che ormai volgeva al tramonto. La stesura del libretto fu affidata a Henri Cain, il quale trasse ispirazione, oltre che da Cervantes, dalla pièce teatrale omonima di Jacques le Lorrain, andata in scena a Parigi il 3 aprile 1904. Nell'opera confluirono inevitabilmente solo poche scene del capolavoro di Cervantes e, infedeltà forse più grave, un rilievo sproporzionato fu concesso al personaggio di Dulcinea, che con Massenet acquistò tratti sensuali e fascinosi un poco incongrui.

Fra le gemme della partitura vanno senz'altro ricordate la serenata di Don Chisciotte nel primo atto (che sarà riutilizzata per uno dei più riusciti interludi dell'opera) e il maliconico duetto di Dulcinea e dell'hidalgo ("O toi dont les bras sont plus frais que la mousse"). Suggestivo è anche il modo in cui Massenet rende l'epico-grottesca battaglia contro i mulini a vento (con un accorto uso dello xilofono per simulare il movimento delle pale); teatralmente molto efficace la cangiante introduzione al quarto atto, con la languida aria di Dulcinea "Lorsque le temps d'amour". A cominciare da Saljapin, storico primo interprete del ruolo, i risvolti malinconici e sognatori che caratterizzano il protagonista reinventato da Massenet hanno sempre esercitato un notevole fascino sui 'basso-baritoni', ossia sugli interpreti che riuniscono in sé le caratteristiche del 'basso profondo' e del 'basso cantante'. Forse di minore originalità la resa musicale di Sancio (i rimandi a Leporello e a Falstaff si sprecano); la sua figura offre comunque notevoli opportunità a un 'basso-baritono' che sappia anche essere un grande attore.

Giancarlo Arnaboldi


(1) Dizionario dell'Opera 2008, a cura di Piero Gelli, edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze, 2007


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 24 aprile 2017