Ein Sommernachstraum (Sogno d'una notte d'estate), op. 21 (MWV P3)

Ouverture da concerto in mi maggiore per orchestra

Musica: Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847)
Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, oficleide, timpani, archi
Composizione: Berlino, 6 Agosto 1826
Prima esecuzione: Stettino, Stadttheater, 20 Febbraio 1827
Edizione: Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1830

Scritta per la musica di scena del dramma "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare; per la versione completa vedi op. 61
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Addì 19 novembre 1826 a Berlino, nella lussuosa residenza paterna della Leipziger Strasse, presente una piccola udienza di familiari e di amici, Felix Mendelssohn suonò al pianoforte a quattro mani con la sorella Fanny la sua nuovissima composizione ispirata da Shakespeare. Si trattava di un'ouverture da concerto, nella quale il ragazzo diciassettenne aveva tradotto in suoni le impressioni riportate dalla lettura del Sogno di una notte di mezza estate. Come era solito fare, aveva buttato giù le sue note direttamente in partitura: per una ragazza di buona famiglia come Fanny, leggere a quattro mani una partitura fresca d'inchiostro non costituiva un problema, anche se non si fosse chiamata Mendelssohn-Bartholdy e non avesse avuto a fianco un fratellino come Felix. In questa serra domestica affettuosa, un tantino sofisticata e satura di una cultura mondanamente eclettica non meno che solidissima, s'aprì dunque questo fiore di un talento precoce e prodigioso: non sapremmo se più per l'intrinseca qualità di ciò che andava producendo o per quella quasi provocante felicità che non sempre aveva accompagnato i favolosi esordi dello stesso Mozart. Il quale - sia detto a sua maggiore gloria - come ogni grande santo conobbe fin dagl'inizi dubbi, smarrimenti, dolore e perfino (o eroica virtù) si lasciò indurre in tentazione con qualche strafalcione di contrappunto, pazientemente corretto dal buon Padre Martini.

Mendelssohn non divenne santo, per la chiara ragione che era nato cherubino o serafino: gerarchie angeliche (come un tempo c'insegnava il catechismo) le più vicine a Dio, quindi le più perfette, immote e luminose: forse troppo. Fuor di metafora, molte sono le cose che, in quel pezzo di musica, caduto dal cielo, fanno paura per la loro raggiante perfezione. Il magistero della forma e del cesello orchestrale; l'idea poetica che pare accendersi alle parole stesse del titolo della féerie scespiriana, irradiando ovunque visioni di sogno tradotte in suoni. Suoni di natura, e di sovrannatura, in quel bulichìo luminoso e lieto di foreste immaginarie popolate di fate e di elfi benigni, inclini tutt'al più a bonari scherzi. Ogni descrittivismo grettamente realistico è bandito, o tutt'al più confinato ai margini di una poetica dove il bello detiene saldissimamente le sue secolari posizioni contro le oscure minacce del vero e del soggettivo. Così il raglio asinino di Bottom, le fanfare festive del corteggio di Oberon si traducono, una volta per sempre, in puri segni musicali. Quando, quindici anni dopo, il Maestro ritornerà sulla prediletta pièce scespiriana per farle dono di un corpo organico di musiche di scena, non potrà che riandare al prodigio della propria adolescenza, irradiandone l'eco nei numeri vocali e strumentali di una partitura che poco aggiunge a quanto era già stato detto una volta per tutte, nell'Ouverture: manifesto imperfettibile di quel romanticismo immaginario che Mendelssohn, da quel gran signore e israelita saggio che era, aveva pensato bene, a scanso di pericoli, di costruirsi nel luogo più sereno e appartato del suo privato giardino spirituale.

Giovanni Carli Ballola

Guida all'ascolto 2

Un racconto onirico tratto da Shakespeare è la base della composizione di Felix Mendelssohn, compositore tedesco che visse durante il periodo che venne poi definito romanticismo. Il brano ha una struttura particolare: ci si trova d’innanzi ad una composizione ibrida. Nata per le musiche di scena dell’omonima commedia, su commissione del re di Prussia Federico Gugliemo IV, è un brano costituito da 11 pezzi per una durata di circa una quarantina di minuti. La forma può essere definita ibrida, per via della scrittura per orchestra che imparenta il brano con la sinfonia, forma che aveva raggiunto la sua massima espressione nel 1824 con la Nona di Beethoven. In realtà, il Sogno, si colloca in un territorio molto più effimero e occasionale, nascendo infatti come supporto sonoro per una particolare rappresentazione teatrale, come musica d’uso quindi, senza particolari ambizioni di perdurare nel tempo al di là dell'occasione specifica per la quale veniva composta.

In questo caso ci si trova davanti ad una composizione che possiamo definire come uno dei capolavori del musicista tedesco.

Con il genere sinfonico, il Sogno, condivide il carattere del segmento di apertura: una Ouverture in forma sonata che potrebbe perfettamente essere un primo tempo di Sinfonia. Composta nel 1826, temporalmente lontana dalla commissione del Re, che avverrà solo nel 1843, l’Ouverture era stata ideata e realizzata come brano strumentale slegato da ogni forma di rappresentazione. Mendelssohn lo riutilizza proprio come forma d’ingresso delle musiche di scena. Alla Ouverture, si collega lo Scherzo, che è in un’area tonale molto vicina al brano d’apertura. Succedono poi, la marcia e il coro degli elfi dai colori vivi e uno splendido e delicato Intermezzo che divide e seziona la corposa composizione. A questa parte, seguono il Notturno e, soprattutto, la Marcia nuziale, il brano di Mendelssohn passato che è divenuto un must ancor’oggi come musica d’uso. Un breve prologo capovolge i caratteri e le emozioni della musica proiettando verso la marcia funebre, cupa e lamentosa. Terminano il brano la grottesca danza bergamasca e il finale che ricorda i caratteri iniziali dell’Ouverture: una struttura circolare che è presente massicciamente nella storia della musica e che ci fa volteggiare insieme alla storia rappresentata.

Lorenzo De Carlo


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 26 gennaio 1975


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 5 maggio 2022