Sonata per violino e pianoforte n. 24 in fa maggiore, K1 376 (K6 374d)


Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
  1. Allegro (fa maggiore)
  2. Andante (si bemolle maggiore)
  3. Rondò. Allegro grazioso (fa maggiore)
Organico: violino, pianoforte
Composizione: Vienna, aprile - luglio 1781
Edizione: Artaria, Vienna 1781
Dedica: Josepha Auernhammer
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Nel novembre 1781 l'editore Artaria pubblicò per sottoscrizione sei Sonate per violino e pianoforte di Mozart, due delle quali erano state composte a Mannheim (K. 298 e K. 378) e le altre a Vienna (K. 376, K. 377, K. 379 e K. 380). Esse apparvero sotto l'unico titolo «Six Sonates pour le Clavecin ou Pianoforte, avec l'aceompagnement d'un Violon» e il loro valore non sfuggì all'ambiente musicale, tanto è vero che sull'autorevole periodico «Magazin der Musik» di quel periodo apparve il seguente commento: «Queste Sonate sono uniche nel loro genere. Sono ricche di nuove idee e mettono in evidenza il grande genio musicale del suo autore. Sono assai brillanti e adatte al pianoforte e nello stesso tempo l'accompagnamento del violino è così abilmente combinato con la parte pianistica, che entrambi gli strumenti mantengono viva la nostra attenzione. Queste Sonate richiedono un violinista esperto quanto il pianista. Non è possibile in questa occasione compiere una descrizione dettagliata di queste composizioni originali. Gli amatori e i conoscitori di musica potranno eseguirle per il proprio piacere e si renderanno conto che il nostro giudizio non è esagerato».

Sin dall'Allegro iniziale si avverte come la Sonata K. 376 rifletta lo stile brillante e ingegnoso del musicista salisburghese, che mirava a dare una buona reputazione di sé presso i circoli artistici viennesi. Il pianoforte espone per due volte il tema, cui risponde il violino, accompagnato dalle biscrome dello strumento a tastiera. Subentra un secondo tema in chiave di sol maggiore del pianoforte, seguito da un ritornello coinvolgente i due strumenti e sfociante in un terzo tema, ripreso dal violino. Lo sviluppo segue una linea melodica del tutto nuova, annunciata dal pianoforte nella tonalità di do maggiore e ampliata da una serie di imitazioni cui partecipano sia il pianoforte che il violino. Il discorso musicale scorre con molta naturalezza e morbidezza di fraseggio. L'Andante in si bemolle maggiore ha un andamento cantabile nel dialogo fra i due strumenti, fino a quando il tema sul tono della dominante viene rilanciato dal violino su un trillo persistente del pianoforte. Non manca la cadenza violinistica, ma tutto procede sino alla fine senza novità particolari e con la consueta abilità espositiva, tipica dell'invenzione mozartiana. Il tema del Rondò si richiama ad una di quelle marce tanto care al Settecento e utilizzate in più di un'occasione da Mozart. Il tema è annunciato prima dal pianoforte e passa poi al violino con un ritornello ricco di trilli e su armonie di segno contrastante. C'è una interruzione brusca in re minore, cui segue una frase più distesa in do maggiore, che, secondo il De Foix, riproduce testualmente il frammento di una Sonata per pianoforte in fa maggiore scritta da Mozart a Milano nel 1773. Il violino, quindi, sviluppa una cadenza sul tema del Rondò e si apre il sipario su un intermezzo in si bemolle maggiore, che si snoda con accenti variamente espressivi. La Sonata si conclude inaspettatamente, dopo tanta brillantezza di effetti, in un'atmosfera di delicata tenerezza poetica, nella linea della catarsi di derivazione aristotelica.

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Il 1781 è un anno molto importante per la vita di Mozart. Il suo Idomeneo viene eseguito a Monaco il 29 gennaio con trionfale successo e di lì a poco il Colloredo gli ordina di partire per Vienna. Purtroppo il passaggio dall'ambiente rilassante di Augusta, dove era stato ospite della cugina Maria Anna Thekla (la destinataria di tante sue lettere), all'ambiente viennese non è dei migliori, per le accoglienze umilianti riservategli dall'arcivescovo fino ad uno scontro diretto dopo il quale il musicista è definitamente scacciato per l'intervento personale del "gran maestro di cucina" conte Arco. Ma Vienna un po' alla volta sarà conquistata da Mozart, che si presenta come pianista e compositore attirando su di sé le attenzioni dell'aristocrazia e l'interesse particolare del conte Gottfried van Swieten. E' quest'ultimo che in un certo senso orienta il musicista verso un contatto più diretto con la musica barocca e i risultati si vedono in vari lavori scritti fra il 1781 e il 1782.

A Vienna diviene ricchissima, sin dall'inizio, la sua produzione pianistica e, per l'aspetto che ci interessa da vicino, anche quella violinistica. Basti pensare che nel solo 1781 nascono ben quattro sonate per violino e pianoforte (K. 376, 377, 379, 380); insieme a due precedenti (K. 296 e 378) esse vengono pubblicate da Artaria in una raccolta che otterrà straordinaria rispondenza. Dovremmo ancora ricordare in campo violinistico, sempre nello stesso anno, due frammenti (K. 372 e Anh. 46, quest'ultimo completato da O. Bach nel 1870) e soprattutto due serie di variazioni con finalità didattiche, per fornire agli allievi un repertorio adatto: le 12 variazioni in sol maggiore su "La Bergère Celimene" K. 359 e le 6 variazioni in sol minore su "Hélas, j'ai perdu mon amant". Per ultimo non dimenticherei il Concerto in do maggiore (Rondò) K. 373.

Mozart aveva iniziato a dedicarsi al violino all'età di sette anni, scrivendo la sua prima Sonata in do maggiore K. 6 e ritornerà a questo genere, che è fra i più importanti della sua produzione, fino agli ultimi anni, con la Sonata in fa maggiore K. 547 nel 1788. Il periodo viennese che abbiamo preso in considerazione è però fra i più intensi e nell'insieme le sonate scritte in questi anni, a partire dal 1781, possono considerarsi non solo tra le più belle di Mozart, ma tra le più significative di tutto il repertorio violinistico, per l'equilibrio raggiunto fra i due strumenti fra essenza musicale e virtuosismo, felicemente compenetrati con eccezionale fantasia.

La Sonata in fa maggiore K. 376 si apre con un delizioso Allegro; il primo tema viene proposto dal pianoforte nella parte iniziale e dal violino nella seguente con una diversa caratterizzazione creata prevalentemente dalle note ribattute. Il secondo tema, in do maggiore, si distacca per il maggior interesse contrappuntistico iniziale ma subito ritrova una limpida e felice leggerezza. Una breve zona di sviluppo (che si serve di due elementi della prima idea, il gruppetto e le note ribattute), porta alla ripresa regolare alla quale segue una breve coda, sempre tematica. L'Andante centrale è una pagina incantevole in si bemolle maggiore: in un fluire di linee e di intarsi, tra fioriture e trilli, la melodia cresce con estrema spontaneità dai due strumenti in assoluta armonia. Il Finale è un Rondò (Allegretto grazioso) nella tonalità di imposto, molto ricco e articolato, di una eccezionale freschezza, come del resto appare tutta la sonata.

Renato Chiesa

Guida all'ascolto 3 (nota 3)

Forse in misura maggiore delle Sonate per pianoforte, solo quelle con violino permettono di rendersi conto della profonda evoluzione attraversata dallo stile mozartiano. Il maestro salisburghese si formò sotto la guida del padre Leopold (1719-1787), autore di una Violinschule che fu a lungo giustamente famosa. Era dunque inevitabile che egli fosse avviato prestissimo a comporre lavori violinistici: le prime Sonate per violino e pianoforte risalgono, infatti, al 1763, quando Mozart aveva appena sette anni. Ma sarebbe più giusto chiamarle, come del resto fece l'autore, Sonate per pianoforte con accompagnamento di violino: tanto la parte dello strumento ad arco è modesta e quasi priva d'interesse. In questa direzione Mozart proseguì per molti anni, finché non venne a conoscenza delle Sonate di Joseph Schuster (1748-1812) e di Johann Christian Bach (1735-1782), dove si affermava il principio dell'alternanza - non ancora della parità - fra i due strumenti. I frutti non si fecero attendere, e anche in questo genere Mozart superò di gran lunga i suoi modelli. Anzi, a partire dalla Sonata K. 306, i tempi divennero tre, non più due com'era tradizione.

Le più perfette Sonate violinistiche di Mozart nascono comunque a partire dal 1779 e due anni più tardi apparve un ciclo di sei Sonate come op. II, fra le quali la Sonata in fa maggiore K. 376. La novità delle creazioni mozartiane apparve subito chiara a un recensore dell'epoca: «Queste Sonate sono uniche nel loro genere. Sono ricche di nuove idee e mettono in evidenza il grande genio musicale del loro autore... la parte pianistica è così abilmente combinata con l'accompagnamento del violino che entrambi gli strumenti tengono desta la nostra attenzione. Queste Sonate richiedono quindi un violinista altrettanto esperto del pianista».

Effettivamente, le nuove Sonate mozartiane dovevano sembrare importanti ai contemporanei soprattutto per la parità, o quasi, accordata ai due strumenti e il conseguente arricchimento della sostanza tecnica, ormai decisamente superiore alle modeste pretese della musica per dilettanti alla quale fino allora la combinazione violino-pianoforte era rimasta confinata, sebbene occorra osservare che Mozart si mantenne sempre alieno da esibizioni virtuosistiche.

Comunque, la Sonata in fa maggiore K. 376 si raccomanda in primo luogo per la bellezza delle sue idee: il maestro salisburghese, appena giunto nella capitale austriaca, sentì il bisogno di imporsi al raffinato pubblico viennese e lo fece da par suo, in una maniera brillante e ingegnosa. L'Allegro esordisce con il tema principale esposto al pianoforte due volte: nel registro acuto e poi in quello centrale; il violino si limita a commentare con efficacia il discorso pianistico, al quale si unisce con maggiore decisione nel passaggio al secondo tema. Ancora una volta affidato al pianoforte, quest'ultimo è di carattere più intimo e galante. Nella coda Mozart aggiunge un terzo motivo, abilmente diviso fra i due solisti in un giuoco brillante e leggero. Lo sviluppo inizia con un elemento del tutto nuovo; particolarmente interessanti le imitazioni che guidano alla ripresa: già si presenta la grande stagione contrappuntistica che Mozart aprirà l'anno seguente con le Fantasie pianistiche e la Messa K. 427, sebbene tutto ciò resti in questa Sonata a una fase embrionale, per la stessa destinazione del pezzo. La ripresa procede in perfetta simmetria rispetto all'esposizione.

L'Andante è una pagina di serena cantabilità, che Mozart imposta nel tono di si bemolle maggiore. Il tema principale è enunciato dal pianoforte e subito arricchito dal fluire delle semicrome al violino, che poi lo riprende integralmente. Un bell'intermezzo dialogato, dove Mozart sfrutta con suprema eleganza elementi ritmico-melodici semplicissimi, separa la ripresa del tema alla dominante, cioè in fa maggiore: questa volta i ruoli sono però invertiti: spetta al violino esporre la melodia, mentre il pianoforte la commenta con il disegno in semicrome e un lungo trillo che passa poi al violino e segna l'ultima ripresa del tema, finalmente in si bemolle maggiore. Il Rondò ha un innegabile andamento di marcia, una di quelle marce che il Settecento predilesse: non militaresche, ma quasi scherzose e un poco frivole... Il tema è esposto dal pianoforte e ripreso dal violino, arricchito poi da un bel disegno pianistico in cui le parti procedono per moto contrario. Ma tutto ciò s'interrompe con due bruschi accordi di re minore, che danno luogo a un motivo implorante. Qui Mozart utilizza un frammento di Sonata scritta a Milano nel 1773. Alla ripresa del tema di rondò segue il secondo intermezzo, molto corto. Infine il ritornello e il primo intermezzo vengono ripetuti e Mozart conclude con poche battute in piano, primo esempio delle meravigliose code sottovoce con le quali egli amerà siglare molte delle sue composizioni più mature.

Giuseppe Lozza


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Sala Accademica di via dei Greci, 28 maggio 1982
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 19 aprile, 1989
(3) Testo tratto dal programma di sala del Concerto del Maggio Musicale Fiorentino,
Firenze, Teatro Comunale, 24 maggio 1982


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 9 aprile 2017