Zaide, K1 344 (K6 336b)

Singspiel in due atti

Musica: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Testo: Johann Andreas Schachtner

Ruoli: Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
Composizione: Salisburgo, Aprile, 1779 - Novembre 1780
Edizione: Andrè, Offenbach 1838

L'opera è rimasta incompiuta al termine del secondo atto
Sinossi

Atto primo.
Gomatz, schiavo cristiano, e Zaide, la preferita del sultano Soliman, si innamorano e progettano di fuggire insieme; il sorvegliante Allazim decide di aiutarli e di scappare con loro.

Atto secondo.
Il sultano dà sfogo al suo furore: la bella Zaide, da lui invano corteggiata, gli ha preferito uno schiavo cristiano. Zaram, capo delle guardie, cattura i fuggitivi e li conduce davanti al sultano ancora in collera; Zaide lo supplica perché risparmi almeno Gomatz. L'autografo mozartiano si interrompe a questo punto e, in mancanza del libretto originale, restano aperti alcuni interrogativi riguardo il numero di atti previsto (due o tre) e la conclusione della vicenda (lieto fine con il perdono del sultano o condanna degli amanti).

Struttura musicale

Atto I:
Scena I:
  1. Brüder, lasst uns lustig sein - Coro (Schiavi) - Allegro (re maggiore) - archi
Scena II:
  1. Unerforschliche Fügung - Melologo (Gomatz) - Adagio (re minore). Allegro. Allegretto. Con più di moto. Adagio (si bemolle maggiore). Andantino. Allegro. Andantino. Allegro. Andantino. Allegro (sol maggiore) - oboe solo, 2 oboi, 2 fagotti, archi
Scena III:
  1. Ruhe sanft, mein holdes Leben - Aria (Zaide) - Tempo di Minuetto grazioso (sol maggiore). Andante. Moderato (do maggiore) . Tempo di Minuetto grazioso (sol maggiore) - oboe, fagotto, archi
  2. Rase, Schicksal, wüthe immer - Aria (Gomatz) - Allegro assai (si bemolle maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
  3. Meine Seele hüpft vor Freuden - Duetto (Zaide, Gomatz) - Allegro ma moderato (mi bemolle maggiore) - 2 flauti, 2 fagotti, 2 corni, archi
Scena IV:
  1. Herr und Freund! wie dank' ich dir - Aria (Gomatz) - Allegretto (do maggiore) - 2 oboi, 2 corni, archi
Scena V:
  1. Nur mutig, mein Herze, versuche dein Glück - Aria (Allazim) - Allegro maestoso (fa maggiore) - 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi
Scena VI:
  1. O selige Wonne - Trio (Zaide, Gomatz, Allazim) - Andantino (mi maggiore). Allegro - 2 flauti, 2 corni, archi
Atto II:
Scena I:
  1. a. Zaide entflohen! - Melologo (Soliman, Zaram, Oberster der Leibwache) - Allegro con brio
        (re maggiore) - 2 oboi, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
    b. Der stolze Löw' lasst sich zwar zähmen - Aria (Soliman) - Allegro maestoso (re maggiore).
        Allegro con brio. Presto - 2 oboi, 2 corni, 2 trombe, archi
Scena III:
  1. Wer hungrig bei der Tafel sitzt - Aria (Osmin) - Allegro assai (fa maggiore) - archi
Scena IV:
  1. Ich bin so bös' als gut - Aria (Soliman) - Allegro moderato (mi bemolle maggiore) - 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi
Scena V:
  1. Trostlos schluchzet Philomele - Aria (Zaide) - Andantino (la maggiore) - archi
Scena VI:
  1. Tiger! wetze nur die Klauen - Aria (Zaide) - Allegro assai (sol minore). Larghetto. Allegro assai - 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi
Scena VII:
  1. Ihr Mächtigen seht ungerührt - Aria (Allazim) - Un poco Adagio (si bemolle maggiore). Allegretto. Moderato. Allegretto - 2 oboi, 2 corni, archi
  2. Freudin! stille deine Thränen - Quartetto (Zaide, Gomatz, Soliman, Allazim) - Allegro assai (si bemolle maggiore) - 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi

Arie di rilievo

n.   5:  «Meine Seele hüpft vor Freuden» (Zaide, Gomatz)
n.   6:  «Herr und Freund, wie dank' ich dir» (Gomatz)
n.   7:  «Nur mutig, niein Herze» (Allazim)
n. 10:  «Wer hungrig bei der Tafel sitzt» (Osmin)
n. 11:  «Ich bin so bös' als gut» (Solinian)
n. 12:  «Trostlos schluchzet Philomele» (Zaide)
n. 14:  «Ihr Mächtigen seht ungerührt» (Allazim)

Guida all'ascolto (nota 1)

Dopo la morte del marito, Constanze Mozart trovò tra le sue carte il manoscritto autografo di quindici numeri musicali di una «operetta tedesca» incompleta e senza titolo, e lo vendette all'editore di Offenbach, Johann Anton André; questi terminò la partitura scrivendo il finale e la pubblicò in seguito (nel 1838) con il titolo Zaide, dal nome della protagonista. Nell'epistolario di Mozart si possono rintracciare alcune notizie su questa composizione: il musicista la iniziò nel 1779, probabilmente senza una commissione precisa, ma con la speranza di farla rappresentare da una delle compagnie teatrali - quella di Böhm o di Schikaneder - che in quegli anni si erano affermate presentando in tedesco Singspiele originali, o traduzioni di opere buffe italiane e di opéras-comiques francesi. Per il libretto venne interpellato Andreas Schachtner, trombettista nell'orchestra di corte di Salisburgo e amico della famiglia Mozart; fonte d'ispirazione era Das Serail di F. J. Sebastiani, un Singspiel rappresentato forse a Erlangen nel 1778 e poi a Bolzano nel 1779 con le musiche di Joseph von Frieberth. Il testo dei dialoghi di Schachtner è andato perduto, e ci resta soltanto la versione rimaneggiata da Carl Gollmick per André. Il soggetto riprende l'ambientazione 'turca' divenuta popolare grazie agli scritti di Voltaire e Montesquieu, e più in generale legata a una moda - musicale e no - che tanto successo aveva in quegli anni.

L'impegno per la composizione dell'Idomeneo per Monaco e la morte di Maria Teresa (novembre 1780), cui seguì la chiusura dei teatri, impedirono probabilmente a Mozart di completare la partitura. Più tardi, come risulta dal carteggio con il padre, il musicista comprese che la sua nuova opera non era adatta al gusto del pubblico viennese, che preferiva lavori di carattere comico, e si consolò con la promessa di Gottlieb Stephanie di affidargli un buon libretto di argomento analogo (e sarebbe stato Die Entführung aus dem Serail, rappresentato con successo nel 1782). Zaide - mai eseguita all'epoca di Mozart - ebbe dunque il merito di familiarizzare il compositore con l'argomento esotico, anche se mancano ancora riferimenti ai topoi della 'musica turca'. Mentre le due arie di Soliman presentano gli stilemi dell'opera seria italiana, negli altri brani prevalgono naturalezza e semplicità, legate al Lied e alla leggerezza dell'opéra-comique; particolare cura è riservata alla protagonista Zaide, che nelle sue arie espressive anticipa qualche tratto di personaggi femminili (Susanna o Fiordiligi) delle opere della maturità. Il tono prevalente dei numeri musicali conservatisi è piuttosto serio, con l'unica eccezione dell'aria buffa di Osmin, "Wer hungrig bei der Tafel sitzt", costellata di allegre risate. Due brani - l'esordio di Gomatz nel primo atto e lo sfogo rabbioso di Soliman all'inizio del secondo - sono in forma di melologo, cioè con il testo recitato nelle pause dell'accompagnamento orchestrale: è evidente l'influenza della vita musicale di Mannheim, dove Mozart aveva soggiornato nel 1778 e ascoltato con vivo interesse i melologhi di Jiri Antonín Benda. La prima esecuzione di Zaide nella versione André risale al 1866, e a essa seguirono altre rappresentazioni, spesso con ulteriori rielaborazioni; benché non sia certo che fosse destinata a questo Singspiel, è invalsa l'abitudine di eseguire come ouverture la Sinfonia in sol maggiore KV 318. Nell'agosto 1981 Italo Calvino ha proposto una ricostruzione del libretto di Zaide al festival Musica nel chiostro di Batignano (Grosseto), mentre nel 1995 il Maggio musicale fiorentino ha presentato il Singspiel insieme a Avant, pendant et après Zaïde, con musica di Luciano Berio e un nuovo libretto a cura di Lorenzo Arruga.


(1) "Dizionario dell'Opera 2008", a cura di Piero Gelli, edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 26 marzo 2015