La valse

Poema coreografico - versione per due pianoforti

Musica: Maurice Ravel (1875 - 1937)
Organico: 2 pianoforti
Composizione: Lapras, dicembre 1919 - aprile 1920
Prima esecuzione: Vienna, Kleine Konzerthaussaal, 23 ottobre 1920
Edizione: Paris, Durand & Cie., 1920
Commissione: Sergey Diaghilev
Dedica: Misia Sert

Vedi al 1919 n. 109 la versione per pianoforte ed al 1919 n. 111 la versione per orchestra
Guida all'ascolto (nota 1)

Si sa che l'idea della Valse, poema coreografico, risaliva a prima della guerra, al 1906. Ma non si sa, naturalmente, come sarebbe stata La valse se fosse stata creata nel 1906. Certamente diversa da quella che conosciamo, composta tra il dicembre del 1919 e l'aprile del 1920. La valse nasce da una "ordinazione" di Diaghilev e su un libretto di Ravel. La versione per due pianoforti è però la prima ad essere eseguita, a Vienna il 23 ottobre 1920, da Ravel e Alfredo Casella. Segue, il 12 dicembre, la prima esecuzione della versione per orchestra, a Parigi sotto la direzione di Camille Chevillard. Una audizione privata con Diaghilev, a cui assiste Stravinsky, che non dice una parola, va malissimo, e la versione danzata vede la luce solo il 23 maggio 1929 a Parigi, con la coreografia di Bronislava Nijinska. Come balletto, La valse non ebbe mai fortuna; molta fortuna arrise alla versione per orchestra, frequenti furono le esecuzioni della versione per due pianoforti e, nell'ultimo decennio, anche della versione per pianoforte solo. Le versioni per pianoforte solo e per due pianoforti vennero pubblicate nel 1920, la versione per orchestra nel 1921; La valse è dedicata a Misia Sert.

Nello Schizzo autobiografico del 1928 Ravel così parlò della Valse: «Ho concepito questo lavoro come una specie di apoteosi del valzer viennese [idea del 1906], a cui si mischia, nel mio spirito, l'impressione di un turbinio fantastico e fatale [idea del 1919]. Io colloco questo valzer nel quadro di un palazzo imperiale, all'incirca del 1855». Francois-Joēl Thiollier, in una conversazione radiofonica dell'8 aprile 1984, mostrò per primo i rapporti del materiale tematico della Valse con certi valzer di Schubert e di Johann Strauss figlio, nonché con la Fète polonaise di Chabrier. Dalla "verità" storica delle idee tematiche Ravel trae «l'impressione di un turbinio fantastico e fatale», che è il tratto assolutamente distintivo dell'opera. La rievocazione si trasforma in compianto, in dolore per la perdita di una civiltà, e La valse chiude quindi, più ancora del Tombeau de Couperin, il periodo della guerra da cui Ravel era uscito con il dubbio di non essere più in grado di creare nulla.

Piero Rattalino


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 17 maggio 1996


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 17 gennaio 2015