Concerto in do maggiore per due oboi, archi e basso continuo, RV 534


Musica: Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
  1. Allegro (do maggiore)
  2. Largo (do minore)
  3. Allegro (do maggiore)
Organico: 2 oboi, archi, basso continuo
Composizione: 1717
Edizione: Ricordi, Milano, 1952
Guida all'ascolto (nota 1)

Alla base del concerto vivaldiano sta una intuizione architettonica nuova, consistente nel concepire i tre movimenti tradizionali non già come pezzi separati ed in sé conclusi, ma come un tutto unitario percorso da un impulso dinamico che, dopo la parentesi di distensione lirica del tempo centrale, raggiunge il culmine irresistibile nel finale. Una intuizione che supera la composta staticità del concerto barocco corelliano e preannuncia il dinamismo romantico. Il nuovo gusto per una realizzazione strumentale del basso continuo (ossia della parte grave da cui nascono gli accordi) conferisce sapore specificamente «concertante» al discorso musicale, che in Vivaldi trova una singolare ambientazione poetica. Gli strumenti concertano, nel senso latino di rivaleggiare in bravura: l'orchestra è divisa in due gruppi, quello dei solisti, o concertino (nel Concerto in programma costituito da due oboi) e il ripieno o grosso, ossia la massa orchestrale. La struttura dei pezzi è così regolata dall'alternanza dei due gruppi, in un variato gioco di pieni e di vuoti architettonici, di luce e d'ombra.

In questo Concerto l'oboe è trattato con un grado di virtuosismo «superiore - nota il Pincherle - a quello di cui testimoniavano, verso il 1700, le opere di Keller, Rosiers e Corbet», affidandogli passi agili, ma anche scoprendone le possibilità liriche di strumento «cantante».

Nicola Costarelli


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Sala Accademica di via dei Greci, 14 novembre 1969


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 9 maggio 2015