Prélude a l'après-midi d'un faune, L 87

per orchestra ispirato da Stéphane Mallarmé

Musica: Claude Debussy (1862 - 1918)
Organico: 3 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 arpe, crotali, archi
Composizione: 1891 - settembre 1894
Prima esecuzione: Parigi, Société Nationale de Musique, 22 dicembre 1894
Edizione: Fromont, Parigi, 1895
Dedica: Raymond Bonheur
Guida all'ascolto 1 (nota 1)

Già nel Prélude a l'après-midi d'un faune (1892-94), primo capolavoro sinfonico di Debussy (eseguito per la prima volta a Parigi il 22 dicembre 1894, direttore Gustave Doret), la novità e la libertà della concezione hanno suscitato analisi differenti sfuggendo a una convenzionale schematizzazione.

La fluida continuità senza cesure nette maschera l'articolazione del succedersi delle sezioni in una costruzione di carattere elusivo, non più interpretabile secondo schemi tramandati, eppure a essi in qualche misura riferibile. Fa parte della specìfica suggestione del Prélude (e del suo collocarsi in una posizione liminare) il coesistere, fondersi, intrecciarsi di reminiscenze (per lo più allusive, e non sempre nitidamente afferrabili) e del profilarsi di un pensiero musicale nuovo. Il cangiare del colore, il succedersi delle intuizioni armonico-timbriche assumono un peso formale decisivo, e le trasformazioni del suono tendono a fondare una logica nuova, che si sostituisce a quella della elaborazione tematica.

La melodia del flauto, all'inizio, si profila senza accompagnamento, sospesa, «così carica di voluttà da divenire angosciosa» (Jankélévitch), di incerta definizione tonale. Il «respiro nuovo» che Boulez sottolineò in questa frase è degno davvero della «sonora, vana e monotona linea» creata dal fauno di Mallarmé sul suo strumento: un arabesco che si libra struggente in un vuoto, in una totale assenza di certezze. Iniziando sempre con la stessa nota, che ogni volta fa parte di un'armonia diversa e assume nuovi colori, il flauto ripete la sua melodia in situazioni instabili e mutevoli, proponendone sottili varianti, che si collegano con logica intuitiva e a poco a poco si discostano dall'effetto di libera, indeterminata, sospesa improvvisazione suggerito dalle prime battute. Le idee che si presentano poi nel corso del pezzo si rivelano affini alla melodia iniziale e possono essere considerate sue derivazioni, dai profili sempre più precisi, fino al momento in cui, esattamente a metà del pezzo, viene presentata una lirica idea in re bemolle maggiore (non immemore forse del Notturno op. 27 n. 2 di Chopin) dal gesto intenso ed espansivo. La sezione centrale, preceduta da un primo «sviluppo», rappresenta nel Prélude il momento meno lontano da echi del passato, fra l'altro wagneriani, ed è caratterizzata dalla tensione di grandi archi melodici e da procedimenti armonici concatenati secondo una logica più familiare: poi si ha un nuovo «sviluppo» e una sorta di ripresa sensibilmente variata.

Essa sfocia in una coda che si spegne e dissolve con la massima delicatezza in un'atmosfera sospesa, come se la musica tornasse all'ombra e al silenzio misteriosamente, come ne era uscita: davvero nel Prélude Debussy appare idealmente più vicino a Mallarmé proprio dove trova gli accenti più inconfondibilmente personali.

Paolo Petazzi

Guida all'ascolto 2 (nota 2)

Il Prélude a l'après-midi d'un faune, brano ormai famosissimo e popolare, ispirato ad una poesia di Stephane Mallarmé immersa «dans la nostalgie e dans la lumière, avec finesse, avec malaise, avec richesse», fu composto da Debussy tra il 1892 e il 1894 e doveva formare il primo pezzo di un trittico (Preludio-Interludio-Parafrasi finale). Rimase solo il Prélude che venne presentato in prima esecuzione il 22 dicembre 1894 alla "Sociétè Nationale" di Parigi sotto la direzione di Gustave Doret: ottenne un successo immediato, tanto da essere replicato come bis. Non mancarono delle critiche a livello di professori di Conservatorio e uno di essi ebbe a pronunciare un giudizio rimasto storico. «C'est une sauce sans lièvre» (è una salsa senza lepre), disse, perché nel preludio debussiano non ci sarebbe un tema e uno sviluppo tematico, ma soltanto una indefinibile modulazione della frase melodica. Lo stesso Mallarmé, dopo un primo istante di sorpresa, apprezzò la pagina di Debussy, al quale inviò un esemplare del suo poema, corredato dal seguente commento: «Questa musica prolunga l'emozione del mio poema e ne fissa lo scenario più appassionatamente del colore».

Formalmente la composizione è semplice e lineare e si basa su due temi: il primo pungentemente sensuale, enunciato dal flauto solo, in base ad una idea straordinariamente originale del musicista, il secondo cantato dai legni e tonalmente più definito. Man mano si distende una voce più viva e infuocata che avvolge "les sommeils touffus" del fauno tra le dissolvenze danzanti delle procaci ninfe, Si allarga il respiro dell'orchestra sino a quando ritorna il tema del flauto, ancora più penetrante e incantevole, e alla fine due corni con sordina raccolgono i frammenti del primo motivo sul dolce accompagnamento delle arpe.

È un pezzo che ancora oggi conserva intatto il suo fascino e non occorrono molte parole per spiegare il suo profondo valore musicale. Boulez ne ha fatta un'analisi sintetica e precisa, che vale la pena di rileggere: «Il flauto del Faune instaura una respirazione nuova dell'arte musicale; l'arte dello sviluppo viene sconvolta ma non quanto il concetto stesso della forma, che liberato dalle costrizioni impersonali dello schema, dà libero corso ad una espressività sciolta e mobile, ed esige una tecnica di adeguamento perfetta e istantanea. L'impiego dei timbri appare essenzialmente nuovo, di una delicatezza e sicurezza di tocco eccezionali; l'impiego di certi strumenti, flauto, corno o arpa, riveste le caratteristiche principali della maniera che Debussy userà poi nelle sue opere ulteriori; la scrittura dei legni e degli ottoni di una leggerezza incomparabile, realizza un miracolo di dosaggio, di equilibrio e di trasparenza.

Questa partitura possiede un potenziale di giovinezza che sfida l'esaurimento o la caducità; e come la poesia moderna ha sicuramente le sue radici in certi poemi di Baudelaire, si può dire con fondatezza che la musica moderna si sveglia nell'Après-midi d'un faune».

Ennio Melchiorre

Guida all'ascolto 3 (nota 3)

Fra le tante definizioni che una certa letteratura critica si sforza di coniare per questo o quell'artista, l'appellativo di «musicista dei poeti» attribuito a Debussy sembra contenere una qualche verità e mantenere una sua validità, se non altro in un senso puramente descrittivo. Tutta la parabola creativa di Debussy è difatti accompagnata da una vera miriade di letterati, quasi sempre illustri, fra i quali ricordiamo Baudelaire, Musset, Verlaine, D'Annunzio, Mallarmé, Villon che con i loro versi offrirono occasione per numerose composizioni, per lo più «Mélodies» per canto e pianoforte, ma anche partiture sinfoniche, come «Le martyre de Saint Sébastien» e il «Prélude à l'après-midi d'un faune». Presenza non occasionale, questa dei poeti, nella vita di Debussy, poiché è a contatto con essi, soprattutto con i Simbolisti e con Verlaine, che il musicista scopre la sua più autentica vocazione, rifuggendo dalla retorica sentimentale e dai temi eroici di ascendenza wagneriana. Nel dar rilievo musicale alla leggerezza danzante delle figure settecentesche evocate da Verlaine, ai suoi «acquarelli» paesistici, alle sue fuggevoli sensazioni e delicati affetti, Debussy precisa la sua ispirazione letterario-pittorica, quel suo guardare «attraverso le finestre sul libero cielo», inaugurando nella lirica da camera, prima che sul pianoforte e nell'orchestra, quell'«impressionismo» del quale verrà poi indicato - a torto o a ragione - come maestro. È appunto il «Prélude à l'après-midi d'un faune», composto tra il 1892 e il 1894 che inaugura nel repertorio sinfonico l'impressionismo musicale. Debussy aveva letta una egloga scritta nel 1876 da Mallarmé: ne è protagonista un fauno che in un assolato - pomeriggio rievoca il rapimento di due ninfe. Il ricordo lo esalta a poco a poco; ma è soltanto un sogno e con l'avvicinarsi del tramonto il fauno si placa e cade in una calma profonda. Per questa egloga Debussy aveva progettato di scrivere un Preludio, un Interludio e una Parafrasi; ma il disegno iniziale si limitò al primo pezzo che, eseguito il 23 dicembre 1894 alla Société Nationale de Musique, ottenne un successo tanto caloroso che fu interamente bissato.

Può essere di un certo interesse ricordare che Mallarmé aveva nei riguardi della musica opinioni abbastanza singolari: «La musica — scriveva — senza la letteratura è come una nebbia sottile... un incanto vano, se la lingua, con il vigore e lo slancio purificatori del canto, non gli desse un senso». Ma di fronte all'opera di Debussy ogni riserva cadde: «Non mi aspettavo niente di simile. — dichiarò al musicista — Questa musica prolunga l'emozione della mia poesia e ne definisce l'ambiente più intensamente del colore».

La musica di Debussy dipende, si, dalla poesia di Mallarmé, ma come dato ispirativo iniziale e come vaga suggestione ambientale: l'assunzione del flauto come «protagonista» è un evidente omaggio alla tradizione bucolica; la composizione, procedendo da un assolo del flauto a un momento di calda esaltazione per poi dissolversi in sonorità morbide ed estenuate, risponde al clima dell'estasi erotica e alla successiva estenuazione del fauno, come sono cantate nei versi del poeta. Ma quello che stupi e stupisce tuttora è l'assoluta libertà della costruzione (tutta la partitura è basata praticamente su due temi, dei quali quello iniziale affidato al flauto ritorna a più riprese, pressoché identico, quasi idea fissa, anima del fauno), l'inedita ricchezza timbrica (gli strumenti sono tutti trattati solisticamente, come linee di colore, rifuggendo dalle dense sovrapposizioni dell'orchestra wagneriana), la morbidezza delle armonie (si noti la costante presenza delle due arpe, tipici strumenti «modulanti»): tutti elementi convogliati a riprodurre in musica un'impressione di «plein air» e un caldo rigoglio sensuale pressoché sconosciuti alla tradizione sinfonica ottocentesca.

Con quest'opera, Debussy poneva le basi per l'impiego moderno dello strumento orchestrale: si rifletta alla sensazione del lento scorrere del tempo che la partitura debussiana suggerisce (l'intuizione dello spazio-tempo) e, per altro verso, alla straordinaria fortuna arrisa al flauto nel Novecento e che deriva dalla riscoperta come strumento solista che Debussy ne ha fatto in questo «Prélude» (e poi ancora in «Syrinx» e nella «Sonata per flauto, viola e arpa»).

Il «Prélude à l'après-midi d'un faune» prevede un organico costituito da tre flauti, due oboi, corno inglese, due clarinetti in la, due fagotti, quattro corni, cimbali antichi, due arpe, archi.

Cesare Orselli


(1) Testo tratto dal libretto inserito nel CD allegato al n. 47 della rivista Amadeus
(2) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia;
Roma, Auditorio di Via della Conciliazione, 11 giugno 1989
(3) Testo tratto dal programma di sala del Concerto del Maggio Musicale Fiorentino,
Firenze, Teatro Comunale, 30 ottobre 1976


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 20 febbraio 2019