La nuit (La notte)

Cantata in mi bemolle maggiore, per soprano, coro misto e orchestra

Musica: Maurice Ravel (1875 - 1937)
Testo: Auguste Lacaussade
Organico: 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, percussioni, arpa, archi
Composizione: Parigi, primavera 1902
Edizione: inedito

Brano scritto per il concorso del Prix de Rome
Guida all'ascolto (nota 1)

Caro Signore,
Leggo sui giornali che non esiste alcun problema Ravel. Credo sia mio dovere dirvi (amichevolmente e tra noi due) che questo problema esiste, e non può essere eluso. [...]
È un caso un poco analogo a quello di Berlioz. Ravel si presenta all'esame del prix de Rome non come un allievo, ma come un compositore che ha già superato le sue prove: ammiro i compositori che hanno osato giudicarlo. Chi li giudicherà a loro volta?

Con questa lettera del 26 maggio 1905 lo scrittore e musicologo Romain Rolland comunicava a Paul Leon, vicesegretario dell'Accademia delle Belle Arti, l'irritazione di una vasta parte dell'elite culturale francese per l'ultima bocciatura subita da Maurice Ravel al concorso per il "prix de Rome", esclusione definitiva per sopraggiunti limiti di età. Dal maggio 1905 l'ambiente musicale parigino era dunque in gran subbuglio per via del cosiddetto "Affaire Ravel", con un susseguirsi di articoli su riviste musicali ma anche su grandi giornali.

Il premio dell'Accademia di Francia a Roma, esteso nel 1803 ai musicisti, offriva ai vincitori scelti da una giuria accademica una borsa per il soggiorno fino a tre anni a Villa Medici, al fine di ampliare le proprie conoscenze di studio, con il solo obbligo di inviare annualmente un'opera di una certa importanza a Parigi, i cosiddetti "envois de Rome". Il premio, la cui vicenda gioca un ruolo centrale nella storia della musica francese, è stato a più riprese oggetto di doglianze da parte dei compositori, criticato per scelte considerate miopi o retrograde. Molti compositori premiati hanno dovuto concorrere più volte prima di vincere, come Berlioz, che lo ottenne solo al quarto tentativo. Alcune figure di spicco della musica francese, come Saint-Saëns, Lalo, d'Indy, Chausson, Dukas e l'autodidatta Chabrier, non lo conseguirono mai. Il premio, che nel ventennio precedente al 1870 apriva ai vincitori anche le porte dei teatri parigini, al volgere del secolo cominciava ad apparire un'istituzione antiquata: le giurie erano composte da soli membri dell'Accademia, che giudicavano i candidati sulla base di una cantata, di regola su testi modesti di argomento mitologico o storico, dopo una prima selezione operata valutando una fuga e un breve brano sinfonico-vocale, ormai poco rispondenti ai nuovi sviluppi della musica strumentale e del sinfonismo francese. E poi i due anni a Roma, lontano dal cuore pulsante della vita culturale francese, sembravano un esilio. Lo stesso Debussy, premiato nel 1884, definiva nel 1903 il prix de Rome "un'istituzione stupida" e nel 1905, nel pieno della querelle, sul Mercure Musical si leggeva addirittura che il Prix de Rome era "estorto mediante gli intrighi e assegnato da imbecilli".

Maurice Ravel aveva affrontato il concorso per la prima volta nel 1900, a venticinque anni. Si fermò però alla prova preliminare e quell'anno la vittoria andò a Florent Schmitt. L'anno dopo Ravel giunse in finale ma la sua cantata Myrrha, sospesa fra intuizioni originali e l'ossequio all'accademismo gradito alla giuria, fu battuta dal lavoro di André Caplet, dall'orchestrazione più varia e rifinita. A Ravel fu comunque attribuito il "Deuxìème second Grand Prix" con il voto positivo di Massenet e i complimenti di Saint-Saëns. Intanto nel 1902 Ravel si era messo in luce con lavori del calibro della Pavane pour une infante defunte e Jeux d'eaux, ma ciò non aveva accresciuto la stima della giuria: al concorso alla sua cantata Alcyone fu preferito il pallido lavoro di Aimé Kunc.

Nel 1903 la cantata Alyssa, i cui insistiti tratti di accademismo parvero financo derisori ai giudici, non ottenne neppure una menzione e il premio fu conferito al bordolese Raoul Laparra, destando non pochi malumori.

Nel 1904 Ravel non partecipò al concorso, aveva altro per la testa: grazie al ciclo Schéhérazade diretto a maggio da Alfred Cortot e soprattutto con l'affermazione di Miroirs la sua carriera stava decisamente prendendo piede. Forse per puntiglio, per regalare una soddisfazione alla famiglia o al suo insegnante Fauré, nel 1905 Ravel affrontò il quinto tentativo ma fu appunto respinto alle eliminatorie. Da qui lo scandalo, che per ironia della sorte fornì all'escluso un'ottima pubblicità: le accuse caddero sul giurato Charles Lenepveu, visto che in finale c'erano solo suoi allievi, e sul direttore del conservatorio Théodore Dubois. Va rimarcato che le dimissioni di quest'ultimo, che peraltro detestava la musica di Ravel, non furono però effetto dell'"Affaire Ravel", perché deliberate mesi prima del concorso.

Dopo l'inciampo del 1905 si procedette a qualche aggiustamento minore; finalmente una donna, Lili Boulanger, riuscì a ottenere il prix nel 1913, ma solo nel secondo dopoguerra furono introdotti cambiamenti più profondi: troppo tardi, il vento del Sessantotto francese avrebbe spazzato via quel che restava della gloriosa istituzione, che nell'ultimo trentennio aveva segnalato un solo musicista di spicco, Henri Dutilleux.

La Nuit, per coro misto soprano e orchestra, su testo di Lacaussade, appartiene alle prove preliminari per il prix del 1902, in cui Ravel tentò alcune scelte meno convenzionali: il clima notturno è reso da un'introduzione magniloquente, con alcune originali soluzioni armoniche corali che lasciano poi il posto al disteso inciso del soprano solo, memore più di Delibes che di Massenet; prima della coda il coro ascende a un sorprendente do acuto in corrispondenza della parola "douleur".

Andrea Penna

Testo

La Nuit La notte
CHOEUR
Nuit bienfaisante!
Nuit! Mère des molles trêves,
Sur nos fronts (pâlis) épuisés de peine et de labeurs,
Verse avec le sommeil, les brises et les rêves
Verse l'oubli sacré des terrestres douleurs!
De la plage en mouvant l'onde argenté les sables
Doucement balancés au lent roulis des flots
Les navires du port ondulant sur leur câble
Se bercent endormis comme de grands oiseaux
Tout repose
Partout l'ombre épaissit ses voiles
CORO
Notte ristoratrice!
Notte! Madre del tenero riposo,
Sulle nostre fronti pallide, sfinite di pena e fatiche,
Dona assieme al sonno brezze e sogni.
Spandi il sacro oblio dei dolori terreni!
Frangendo la spiaggia i marosi inargentano la sabbia
che fluttua alla lenta risacca delle onde
Dondolando agli ormeggi le barche in porto
si cullano addormentate come grandi uccelli.
Tutto riposa
L'ombra spande ovunque i suoi veli.
SOLO (SOPRANO)
Seule aux feux dont le ciel emplit ses bleus déserts
La blanche rêverie, amante des étoiles
Médite et veille assise au bord des flots amers
O nuit, mère des molles trêves
SOLO (SOPRANO)
Sola, sotto le fiammelle di cui il cielo riempie i suoi azzurri deserti
La bianca chimera, amante delle stelle
Veglia e medita assisa al bordo dei tristi flutti
O notte, madre del tenero riposo.
Auguste Lacaussade (Traduzione di Andrea Penna)

(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorium Parco della Musica, 7 febbraio 2019


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 27 febbraio 2019