Spring Symphony, op. 44

per soli, coro e orchestra

Musica: Benjamin Britten (1913 - 1976)

  1. Introduction - Lento senza rigore
    Testo: anonimo del XVI° secolo
    The Merry Cuckoo - Vivace
    Testo: Edmund Spencer
    Spring - Allegro con slancio
    Testo: Thomas Nashe
    The Driving Boy - Allegro molto
    Testo: George Peele - John Clare
    The Morning Star - Molto moderato ma giocoso
    Testo: John Milton
  2. Welcome, Maids Of Honour - Allegretto rubato
    Testo: Robert Herrick
    Waters above - Molto moderato e tranquillo
    Testo: Henry Vaughan
    Out on the Lawn - Adagio molto tranquillo
    Testo: Wystan Hugh Auden
  3. When will my May come - Allegro impetuoso
    Testo: Richard Barnefield
    Fair and Fair - Allegretto grazioso
    Testo: George Peele
    Sound the Flute - Allegretto molto mosso
    Testo: William Blake
  4. Finale: London, to thee I do present - Moderato alla Valse
    Testo: Francis Beaumont e John Fletcher
Organico: soprano, contralto, tenore, coro misto, coro di voci bianche, 3 flauti (3 anche flauto contralto e ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, gong, campane tubolari, vibrafono, xilofono, piatti, castagnette, woodblock, grancassa, tamburo militare, tamburo basco, tamburo rullante, 2 arpe, archi
Composizione: ottobre 1948 - giugno 1949
Prima esecuzione: Amsterdam, Concertgebouw, 14 luglio 1949
Edizione: Boosey & Hawkes, Londra, 1949
Dedica: Serge Koussevitsky e la Boston Symphony Orchestra
Guida all'ascolto (nota 1)

Ancora una primavera, questa volta anglicana è proposta da Benjamin Britten: caso (forse) unico di un compositore novecentesco radicalmente, costituzionalmente libero da "cifre" tecnico stilistiche, da omologati dettati delle lingue d'avanguardia, che in ogni sua opera procede con sempre nuove e diverse esplorazioni e conquiste, senza "scoperte" e "inediti orizzonti", ma perfettamente adeguate al compito d'arte propostosi.

E questa Spring Symphony composta dal trentaseienne maestro nel 1949, commissionata da Serge Koussevitsky per l'Orchestra Sinfonica di Boston ma gentilmente ceduta in première a van Beinum e al Concertgebouw per il festival d'Olanda di quello stesso anno, porta ben udibili (visibili) i segni di quella libertà, stilisticamente promiscua eppure di assoluta omogeneità di condotta, nel vasto impianto architettonico che, disponendo di un notevole apparato esecutivo (tre solisti di canto, coro misto, coro di ragazzi ed un organico orchestrale di ricca tramatura timbrica), può adottare non soltanto la tradizionale divisione della Sinfonia in quattro tempi, bensì anche inserire contestualmente una struttura di Oratorio con numeri di canto solistico (aria, duetti, terzetti talvolta con inserti corali) e diffuse pagine sinfonico-corali che con la loro prevalenza costituiscono l'orizzonte "scenico" dell'Oratorio.

Sono dodici i numeri distribuiti tra i quattro movimenti: cinque nel primo, tre rispettivamente nel secondo e nel terzo e uno nell'ultimo. Su tutto aleggia una vibrante aura di attese, di presagi, invocazioni dell'avvento primaverile. Sono dunque episodi che danno voce ad altrettanti testi poetici in gran parte di autori inglesi del '500, in due casi anonimi: il primo per l'episodio d'apertura, l'altro quasi per l'intero finale, una intonazione di un testo ancora più remoto del XIII secolo, che all'approssimarsi dei fasti primaverili, lascia emergere un famoso canto polifonico medioevale britannico: il canone all'unisono a tre voci Sumer is icumen in (Ecco arriva l'estate), un festoso inno alle premonizioni della nuova stagione nelle cose, nelle creature, nella natura tutta.

E momenti altrettanto focali s'incontrano al termine di ognuno dei movimenti precedenti in cui Britten strategicamente colloca testi di particolare significato, di particolare pregnanza poetico-culturale: Milton a chiusura del primo, Auden del secondo e Blake del terzo. E se, per opinione di alcuni critici per altro condivisibile, il centro emozionale della Spring Symphony è incontestabilmente l'ultimo brano del secondo tempo che impiega quattro delle sedici strofe del poema di Wystan Auden, Out on the Lawn (Sdraiato sull'erba) - esaltazione panica dello stato di abbandono alla natura ed alla memoria -, in chiusura del terzo tempo, sugli agili ed immaginifici versi di William Blake viene raggiunto l'apice della gioiosa luminosità al sopraggiungere di un'era nuova, sull'onda di vivaci accenti corali, afflorescenti nelle voci bianche. E nell'orchestra si sprigiona una costellazione di timbri multicolori, una pirotecnia argentea ed aurea, un surplus di gaiezze.

E dall'intero lavoro del maestro inglese, sulla scorta di una fantasia linguistica che trascorre con suadente naturalezza da modi arcaicizzanti e finezze arcadiche, ad arabeschi e fioriture barocche (ma, ripeto non insidiate da deformazioni neo-classicheggianti), viene evidente una sua dote alquanto rara tra i protagonisti del Novecento musicale: una spontanea fluente vocalità, sia nella scrittura solistica, sia in quella corale, non intaccata né da forzature né da estraniazioni di tipo strumentale. Una dote che gli ha concesso le più brillanti affermazioni in campo operistico.

Guido Turchi


(1) Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia,
Roma, Auditorio di via della Conciliazione, 2 giugno 2001

I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 15 maggio 2014