Il capitan Spavento

Opera in un atto e tre quadri

Musica: Gian Francesco Malipiero (1882 - 1973)
Libretto: proprio ripreso in parte da N. de Fauteville

Ruoli Organico: 2 flauti, oboe, clarinetto, 2 fagotti, 2 corni, tromba, trombone, percussioni, 4 violini I, 4 violini II, 3 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi
Composizione: Asolo, 14 gennaio 1955
Prima esecuzione: Napoli, Teatro San Carlo, 16 marzo 1963
Edizione: dell'Autore
Sinossi

Quadro primo.
Il capitan Spavento, tornato dalla guerra, viene respinto dalla ex fidanzata Gitta perché non ha portato bottino e viene picchiato dal suo nuovo amante, Menato.

Quadro secondo.
Due locandieri si contendono come ospite capitan Spavento (presentatosi come un mercante di gioielli). Mentre i due guardano le sue pietre (false) egli li deruba, ma è scoperto e si dà alla fuga.

Quadro terzo.
Spavento è condotto in giudizio e condannato all'impiccagione. Ma la corda si spezza, e mentre i giudici e le guardie si sono allontanati, il capitano risale dalla botola della forca e se ne va canticchiando.

Guida all'ascolto (nota 1)

Con questa breve operina comica (dura appena venticinque minuti), scritta tra il 1954 e il '55, Malipiero torna all'amato tema delle maschere e ai soggetti tratti dall'antica letteratura italiana, pur senza tralasciare l'esperienza ballettistica (El mondo novo, da cui proviene il secondo quadro, tratto dal francese de Fatouville). Alla 'prima', insieme alla discussa Luna ai Caraibi di Adriano Lualdi e al Signor Bruschino di Rossini, Il capitan Spavento ebbe successo: si riconobbe che il soggetto tratto da Ruzante (primo quadro) e da situazioni della commedia dell'arte (nel terzo) era particolarmente adatto al «linguaggio di Malipiero, asciutto, stringato, incolore e pur scabro e pungente». Un successo addirittura entusiastico è descritto da D'Amico per la ripresa a Treviso del 1969: Il capitan Spavento e Il marescalco (in 'prima' assoluta) sono indicati come «i più degni di affiancarsi ai capolavori del periodo precedente».

Anche se annovera delle parti in stile recitativo, alcuni monologhi del capitano (con ampi intervalli arpeggiati e balzi esagerati come le sue sbruffonate) e dei frammenti lirici ma ironici della Gitta, l'operina si basa soprattutto sul tessuto orchestrale e sugli episodi mimici, in specie nel terzo quadro. La strumentazione è essenziale (come nel secondo quadro, accompagnato quasi interamente dalle sole percussioni), ma la scrittura è di notevole efficacia nei brevi episodi giustapposti: la marcia iniziale (tratta anch'essa da El mondo novo), in cui si enuncia il motivetto caratteristico di capitan Spavento; i due intermezzi tra i quadri (di essi, il primo quasi riassume quanto precede), la pantomima dei giudici (con accompagnamento dissonante del trombone con sordina) e le brevi danze dell'ultimo quadro. L'opera si conclude con la ripresa di un monologo del capitano che si era già sentito nel primo quadro, a dimostrazione di «come egli sia uscito dalla sua esperienza sì illeso, ma niente affatto più savio» (Waterhouse).


(1) "Dizionario dell'Opera 2008", a cura di Piero Gelli, edito da Baldini Castoldi Dalai editore, Firenze


I testi riportati in questa pagina sono tratti, prevalentemente, da programmi di sala di concerti e sono di proprietà delle Istituzioni o degli Editori riportati in calce alle note.
Ogni successiva diffusione può essere fatta solo previa autorizzazione da richiedere direttamente agli aventi diritto.


Ultimo aggiornamento 12 settembre 2013